JURISTECH


  •   CONTESTO E OBIETTIVI - JurisPlatform è una soluzione SaaS avanzata progettata per potenziare i professionisti legali italiani attraverso la semplificazione della gestione dei casi, il miglioramento della collaborazione tra i gruppi di lavoro legali, l'automazione della generazione di documenti e la garanzia di un tracciamento preciso delle scadenze critiche. 


Perfettamente  integrata con i sistemi digitali del Ministero della Giustizia italiano, consente procedimenti legali sincronizzati econformi alle normative con maggiore efficienza e trasparenza.


  • CAPACITÁ IMPIEGATE - AI integration, Analysis and UI/UXDesign, Workflow management,  DJango / Python, Angular, RabbitMQ, Redis, PostgreSQL, Graylog, GIT, Gitlab, Gitlab CI/CD, Ansible, Docker, NGinix, Cypress. 
  • STRUMENTI E SISTEMI  - MetodologIe: SCRUM, Test Drive Design | Framework: Django, Python+Angular | Strumenti: Gitab, Taiga, PyCharm.


  •  SOLUZIONI IMPLEMENTATE
  1. Cronologie Dinamiche dei Casi: una rappresentazione visuale a codici cromatici dell' attività dei casi legali, completa di simboli e traguardi procedurali, che consente una comprensione intuitiva dell' avanzamento del caso.
  2.  Motore di Flussi di Lavoro Intelligente: flussi di lavoro preconfigurati (con orientamento contestuale) adattati a molteplici tipologie di casi legali e ai percorsi procedurali più comuni, accelerando l'inserimento e riducendo gli errori di processo.
  3. Editor Documentale Integrato: un potente editor alimentato da un motore di modelli flessibile, che consente ai professionisti legali di generare documenti rapidamente e accuratamente all'interno della piattaforma.
  4. Generatore di Modelli a Codice Ridotto: un'interfaccia user-friendly a codice ridotto per creare e gestire modelli documentali, che consente agli utenti aziendali di adattarsi senza l'intervento di sviluppatori. 
  5. Modulo Avanzato per gli Appalti: flussi di approvvigionamento personalizzabili con mappatura esplicita delle autorità legali attraverso i tipi di procedura, garantendo conformità, chiarezza e verificabilità.
  6. Sistema Robusto per Termini e Condizioni: supporto estensivo per termini e condizioni legali complessi attraverso giurisdizioni e tipologie di caso.
  7. Mappatura Nazionale delle Competenze: una mappa centralizzata delle giurisdizioni e competenze degli uffici legali in tutta Italia, facilitando l'instradamento accurato dei casi e l'assegnazione degli avvocati.
  8. Sistema di Notifiche Basato su Eventi: avvisi e promemoria configurabili basati su eventi interni e regole definite dall' utente, migliorando la reattività e la supervisione dei casi.
  9. Controllo degli Accessi Granulare: controlli di accesso ibridi basati su ruoli e attributi (RBAC + ABAC) consentono una gestione delle autorizzazioni calibrata in linea con i ruoli legali e i parametri del caso.
  10. Flusso di Lavoro per l'Assegnazione del Domicilio Legale: flussi di lavoro automatizzati per assegnare casi e procedure ai rappresentanti legali appropriati in base alla giurisdizione e al tipo di caso.
  11. Supporto dei Ruoli per il Personale Legale: ruoli e autorizzazioni definiti per paralegali e personale legale di supporto per garantire una collaborazione strutturata.
  12. Assegnazione delle Attività a Doppio Livello: responsabilità delle attività divise tra ruoli di "Responsabile" ed  "Esecutore", favorendo la responsabilità senza colli di bottiglia nei processi.
  13. Integrazione Fluida della Gestione Documentale: funzionalità native di gestione documenti con integrazione opzionale a Sistemi di Gestione Documentale (SGD) esterni.
  14. Generazione PDF Incorporata: rendering nativo in PDF per tutti i documenti legali gestiti internamente, garantendo coerenza e conformità nell'output.
  15.  Firma Digitale e Comunicazioni Sicure: supporto completo per firme elettroniche di documenti, posta elettronica certificata (PEC) e elaborazione della posta in arrivo tramite IMAP, garantendo flussi di comunicazione sicuri e legalmente conformi.
  16. Integrazione Diretta con il Tribunale Civile Italiano (PCT): integrazione nativa con il sistema del Processo Civile Telematico (PCT), abilitando interazioni digitali fluide con il Tribunale Civile Italiano per i procedimenti civili, riducendo attrito, duplicazione e sforzo manuale.
  17. Riconoscimento Documentale Potenziato dall'Intelligenza Artificiale: capacità di collegamento perclassificazione e riconoscimento documentale avanzato guidato dall'IA, accelerando 


  •  SFIDE 
  1. Progettazione per la Realtà Multi-Utente: creazione di un'architettura che supporti più studi legali o enti giuridici  indipendenti; ciascuno necessita di un isolamento completodei dati, pur condividendo tutti un'infrastruttura comune. Bilanciare sicurezza, prestazioni e flessibilità rappresentava una tensione costante.
  2. Rendere Funzionale la Modularità nella Pratica: suddividere il sistema in moduli gestibili e debolmente accoppiati sembrava semplice, ma nella realtà significava allineare cicli di rilascio, dipendenze e responsabilità tra i gruppi di lavoro, senza introdurre fragilità.
  3. Gestione della Logica di Accesso Complessa: i sistemi legali non operano con ruoli utente semplici. Abbiamo dovuto costruire un sistema di controllo degli accessi basato sui ruoli sufficientemente flessibile da supportare gerarchie annidate, delega di ruoli e autorizzazioni specifiche per inquilino - il tutto senza compromettere sicurezza o usabilità.
  4. Adattamento a un Obiettivo Normativo in Movimento: le procedure legali italiane sono dettagliate, localizzate e cambiano frequentemente. Garantire che la piattaforma potesse tenere il passo con i requisiti in evoluzione senza innescare riscritture complete del sistema era un vincolo progettuale costante.
  5. Trasformazione delle Procedure Legali in Flussi di Lavoro: automatizzare i flussi di lavoro legali significava tradurre processi sfumati, spesso basati su documenti cartacei, in flussi digitali strutturati, preservando al contempo l'intento legale, la tracciabilità e la conformità.
  6. Gestione dei Cambiamenti Normativi Senza Interruzioni: dovevamo tenere conto delle inevitabili riforme legali affinché il sistema potesse adattarsi dinamicamente agli aggiornamenti normativi, senza compromettere la logica a valle o l'integrità dei dati.
  7. Protezione dei Dati Legali Sensibili: con il GDPR e le rigide regole di riservatezza legale in gioco, la sicurezza dei dati non era una funzionalità, ma un principio progettuale fondamentale. Ogni livello del sistema è stato costruito tenendo presente crittografia, controllo degli accessi e tracciabilità.
  8. Mantenere la Velocità Nonostante la Complessità: la multi-inquilino, la modularità e i casi d' uso intensivi di flussi di lavoro aggiungono peso. Abbiamo dovuto ottimizzare continuamente le prestazioni per mantenere la piattaforma reattiva, anche sotto carichi di lavoro legali di picco.


  •  SUCCESSI 
  1. Riconoscimento Automatico dei Documenti tramite Intelligenza Artificiale: il supporto per il riconoscimento di documenti non catalogati attraverso un modulo di intelligenza artificiale elimina il lavoro meccanico e riduce i requisiti di accesso al sistema, migliorando le prestazioni complessive.
  2. Suggerimenti per le Attività del Caso: il sistema suggerisce quali attività dovrebbero essere svolte all'interno di specifici casi legali utilizzando una struttura che consente aggiornamenti, espansioni e personalizzazioni semplici del sistema TIPS.
  3. Produzione di Documenti Basata su Modelli: gli utenti possono produrre documenti basati su modelli con tutte le informazioni del sistema, alimentati da un motore di modelli che consente aggiornamenti e personalizzazioni estremamente rapidi ed efficaci.
  4. Creazione di Modelli a Codice Ridotto: il motore di produzione dei modelli è un sistema a codice ridotto che consente anche agli utenti inesperti di creare nuovi modelli, utile sia per il personale JP che per le estensioni dei clienti.
  5. Gestione delle Procure: il sistema di gestione degli attributi delle procure degli avvocati gestisce varie funzionalità, inclusa la composizione di documenti basata sui poteri e le autorità degli avvocati.
  6. Termini e Condizioni Configurabili: il sistema dei Termini e Condizioni è altamente configurabile, consentendo la gestione di termini esistenti e la creazione di nuovi senza richiedere interventi di programmazione diretta.
  7. Motore di Notifiche Push: un sistema di notifiche integrato consente la configurazione di notifiche push senza intervento diretto sul codice per ogni modifica.
  8. Sistema di Autorizzazioni Avanzato: presenta autorizzazioni configurabili basate sui ruoli utente (RBAC) e sugli attributi del modello (ABAC), rendendo gli interventi più rapidi e sicuri nell' ambiente complesso delle azioni utente.
  9. Supporto per Doppio Assegnatario: tutte le attività possono gestire due assegnatari con ruoli e responsabilità distinti.
  10. Gestione Gerarchica dei File: un sistema di file completo basato sugli elementi gerarchici dei casi legali affronta la sfida di gestire grandi volumi di documenti legali.
  11. Analisi Automatizzata delle Informazioni Processuali: un motore di analisi indipendente elabora le informazioni processuali e si aggiorna entro 24 ore, consentendo una ricezione rapida delle informazioni e depositi appropriati sulla piattaforma.
  12. Pienamente Conforme al GDPR.