WFP - CBT


  •   CONTESTO E OBIETTIVI - I Trasferimenti Monetari (Cash-Based Transfer) forniscono assistenza finanziaria diretta permettendo ai beneficiari di acquistare beni essenziali localmente. Abbiamo progettato un'infrastruttura dati cloud e on-premise per supportare il team di Analisi Dati del WFP nella gestione di oltre 2,3 miliardi di dollari, automatizzando pipeline end-to-end e formando il personale per garantire resilienza a lungo termine.


  •  SOLUZIONI IMPLEMENTATE - Abbiamo realizzato architetture moderne per ambienti cloud ibridi utilizzando Infrastructure as Code (IaC) per operazioni dati automatizzate su larga scala. Attraverso leadership Agile SCRUM, abbiamo implementato sistemi di gestione della conoscenza e governance security-first. Abbiamo gestito oltre 80 repository software con miglioramenti continui che hanno notevolmente incrementato efficienza e tempi di rilascio.


  •  SFIDE - L'introduzione di standard di automazione, testing e documentazione ha richiesto una profonda trasformazione culturale. I progetti hanno affrontato continui cambiamenti dovuti a priorità umanitarie ed emergenze operative mantenendo le scadenze. Garantire la sicurezza end-to-end ha richiesto la navigazione di rigorosi protocolli di conformità con dati sensibili dei beneficiari e tolleranza zero agli errori.


  •  SUCCESSI - Il monitoraggio proattivo e l'automazione hanno ridotto significativamente i problemi in produzione, migliorando l'affidabilità del sistema. I processi ottimizzati hanno accelerato i cicli di iterazione e ridotto il time-to-value. Abbiamo consolidato le conoscenze tecniche frammentate in sistemi accessibili, riducendo la dipendenza da individui chiave e migliorando la collaborazione tra team.


  • TECNOLOGIE Gestione SCRUM, Test-Driven Design, Python/Django, Postgres, AWS Lambda, ECS, RDS, WAF, Athena.


APPROFONDISCI      

CONTESTO E OBIETTIVI 

Cash-BasedTransfers (CBT) sono Trasferimenti Monetari attraverso i quali WFP fornisce assistenza finanziaria diretta—sotto forma di denarocontante o voucher—agli individui, consentendo loro di acquistare cibo ealtri beni essenziali nei mercati locali. 

Questo metodo incentiva la libertà di scelta dei beneficiari, aumenta la dignità e sostiene le economie locali in modo più sostenibile rispetto agli aiuti alimentari tradizionali in natura. Per supportare il team di Analisi Dati di WFP nella supervisione e la gestione di oltre 2,3 miliardi di dollari, abbiamo progettato e creato una robusta infrastruttura dati sia su cloud che on-premises. Il nostro lavoro siè concentrato sull'automazione di pipeline dati end-to-end per radunare, ripulire e trasformare dati provenienti da fonti interne ed esterne,garantendo accuratezza, coerenza e tempestività nei report finanziari eoperativi. 

Oltre alla parte tecnica, abbiamo collaborato con WFP pe rstrutturare l'intero ciclo di vita dello sviluppo software, stabilire pratiche sostenibili di gestione della conoscenza e fornire formazione mirata al personale per sviluppare capacità interne e garantire la resilienza a lungo termine della piattaforma. 

SOLUZIONI IMPLEMENTATE

  • Architettura Robusta e Design Scalabile: esecuzione di analisi approfondite e realizzazione di architetture software moderne e resilienti, personalizzate per i requisiti di cloud ibrido e infrastrutture on-premise del WFP.
  • Infrastructure as Code (IaC) per le Data Operations: progettazione di framework completamente automatizzati per l' acquisizione, trasformazione e validazione dei dati su larga scala — con accelerazione dei tempi di consegna e riduzione del carico di lavoro manuale. 
  • Piattaforma di Analytics Web Portabile: sviluppo di piattaforme modulari per la raccolta e analisi dei dati, implementabili sia in ambienti cloud che on-premise — garantendo flessibilità nelle operazioni sul campo a livello globale. 
  • Leadership Agile e Gestione della Conoscenza: strutturazione e guida di team SCRUM con implementazione di sistemi di gestione della conoscenza a livello di progetto — assicurando continuità, trasparenza e riproducibilità delle consegne. ​
  • ​Governance e Sviluppo Security-First: integrazione di misure di protezione dei dati, controlli di accesso e conformità direttamente nel ciclo di vita del software — in allineamento con i protocolli di sicurezza interni del WFP e gli standard internazionali. 
  • Gestione End-to-End della Piattaforma: mantenimento, monitoraggio ed evoluzione di ecosistemi complessi di oltre 80 repository software — bilanciando la consegna di funzionalità con la stabilità e governance della piattaforma. 
  • Miglioramento Continuo dei Processi: identificazione e implementazione di miglioramenti delle prestazioni nei flussi di lavoro di sviluppo, con ottenimento di guadagni di efficienza e miglioramento dei tempi di rilascio sui componenti critici.

SFIDE

  • Promuovere una Cultura di Maturità Ingegneristica: l'introduzione di standard coerenti per automazione, testing e documentazione non ha rappresentato solo un cambiamento tecnico — ma anche un cambiamento culturale trasversale per i team coinvolti, abituati a pratiche di consegna ad hoc o reattive. 
  • Operare in Ambienti Intricati e Imprevedibili: i progetti hanno subito continue variazioni al mutare delle priorità umanitarie, alle emergenze operative e alle tempistiche dei donatori, riuscendo però a mantenere i tempi di consegna e gli obiettivi a lungo termine. 
  • Proteggere Dati Sensibili in un Ecosistema Complesso: garantire la sicurezza end-to-end ha significato navigare protocolli di compliance rigorosi, infrastrutture eterogenee (cloud e on- premise) e dati altamente sensibili dei beneficiari, senza margine di errore. 

SUCCESSI

  • Stabilizzazione delle Operazioni di Piattaforma: riduzione significativa dei problemi in produzione attraverso monitoraggio proattivo, automazione e interventi correttivi mirati — con conseguente maggiore affidabilità del sistema e decremento di interruzioni nelle operazioni. 
  • Incremento della Velocità di Consegna: ottimizzazione dei processi di sviluppo e rilascio, consentendo cicli di iterazione più rapidi e riducendo il time-to-value nelle iniziative chiave. 
  • Istituzionalizzazione di Conformità e Governance: integrazione efficace delle politiche aziendali, inclusi standard di sicurezza, quality assurance e consegna, nelle pratiche di ingegneria quotidiane. 
  • Centralizzazione e Conservazione delle Conoscenze Critiche: consolidamento delle conoscenze tecniche frammentate in sistemi strutturati e accessibili, riducendo la dipendenza da singoli individui chiave e migliorando l' onboarding e la collaborazione tra team. ​